Slurp Kids sbarca in Sicilia

I cuochi siciliani hanno scelto la via del coraggio: hanno detto basta all’approccio che strizza l’occhio ai talent show finalizzati a stupire i clienti, agli effetti scenografici di piatti belli soltanto da vedere ma pieni di zucchero, farine raffinate e proteine animali che acidificano il sangue e intossicano l’organismo. Oltre cento professionisti siciliani, si sono riuniti. da domenica 12 a martedì 14 Marzo a Taormina, per il 34° congresso regionale, per intraprendere un cammino diverso, quello dell’alleanza con i clienti per tutelare la salute e prevenire i rischi delle malattie.

Ad illustrare la nuova formula del benessere, un ospite d’eccezione: il professor Franco Berrino, l’epidemiologo dell’Istituto Oncologico di Milano, che ha teorizzato la dieta macromediterranea e, alla luce dei suoi studi e delle evidenze scientifiche, l’ha indicata come barriera naturale per contrastare lo sviluppo delle moderne patologie. In questo contesto si è tenuta, per gli chef siciliani, una master class, tenuta da Rosaria Castaldo di Slurp Kids, sull’accoglienza in sala dei bambini. Il tema è rivolto in particolare ai maitre che dovranno accoglierli, (non semplici baby sitter ma mediatori-educatori, interfacce tra famiglia-cucina, gioco-educazione) ma anche ristoratori e chef che preparano il baby menu. Per coloro che vorranno poi specializzarsi ed ottenere gli strumenti per formulare una proposta personalizzata per la loro attività, è disponibile un corso completo di più giorni con esperti delle varie specializzazioni come docenti. “Il mio obiettivo, per questo breve corso,- afferma l’esperta di ristorazione per bambini – è presentarlo in tutta l’Italia per sensibilizzare maitre e chef al problema e proporre la soluzione attraverso una formazione specialistica e bollino di certificazione”.

WhatsApp Image 2017-08-13 at 12.37

 

 

locandina-34-congresso VERT (002)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...