Giovani chef cucinano per piccoli clienti

Cucinare per i più piccoli può essere semplicissimo se offriamo i cibi che loro amano come patatine, hamburger e salsine ma può essere più impegnativo se vogliamo creare dei cibi adatti alla loro età, ai loro gusti ma che siano anche rispettosi delle loro esigenze nutrizionali ed educhino al gusto dei cibi della nostra tradizione. Ma ideare un baby menu può essere un gioco da ragazzi se in cucina ci sono i futuri chef dell’I.p.s.e.o.a “Cavalcanti” di Napoli che, per il progetto Erasmus Plus, ‘La ville Erasmus’ ha realizzato per il baby panel della “Città dei bambini” di San Giorgio a Cremano, una degustazione di nove portate (tre primi, tre secondi e tre dolci). Questa iniziativa non può essere considerata un semplice evento ma la prima pietra del cambiamento nella ristorazione del futuro, Per diversi motivi: per la prima volta una scuola pubblica si apre all’innovazione superando gli spessi filtri burocratici, i giovanissimi allievi si sono impegnati per ideare, secondo i principi della “Carta dei diritti alimentari per la crescita”, un menu per i più giovani ed attraverso il progetto europeo di scambio culturale Erasmus porterà la proposta innovativa oltre le frontiere italiane. I piatti proposti, seppure con qualche sbavatura, rispettavano i principi di base: essere invitanti, colorati, equilibrati e sani. Il pericolo era che i bambini rinviassero i piatti integri alle cucine ma la sfida è riuscita ed i piatti come gli gnocchetti patate, ceci e verdure tricolori con vongole e pesto di noci, il sartù di riso giallo alla partenopea, la polpetta di salmone, zucca e spinaci il turbante di sogliola fresca con patate, il rollè di tacchino variopinto, la camillina di carote, mandorle e cioccolato e la mousse al cioccolato bianco e basilico con fragole, sono stati elegantemente divorati e giudicati eccellenti dagli stessi bambini sotto gli occhi increduli dei genitori. Ora non resta che agli chef accogliere la sfida.

Il progetto che coinvolge gli alunni e i professori di quattro Nazioni, l’Italia, la Francia, il Belgio, la Romania è teso alla costruzione virtuale di una città europea in 3D, nel rispetto delle problematiche di sviluppo durevole dai trasporti alle fonti di energia, ai temi legati all’alimentazione agli spazi naturali e all’ambiente, senza trascurare le problematiche che scaturiscono dall’integrazione sociale quali immigrazione, handicap, terza età, mondo dell’infanzia. Attraverso questo progetto, gli alunni saranno cittadini attivi di una città europea, essi la vivranno come abitanti, produttori e fruitori di beni e servizi, politici, membri di associazioni di volontariato.

A seguito di questo impegno, gli studenti coinvolti nel progetto Erasmus, lunedi 10 aprile presso l’aula magna dell’Istituto statale hanno presentato il primo Menù dei Bambini, valutato da un panel Junior di assaggiatori costituito dal Consiglio delle bambine e dei bambini della città di San Giorgio a Cremano, panel di degustazione Slurp Kids.

L’iniziativa, legata anche al Giorno del Gioco, vuole far sperimentare nuovi menù giocando anche con il cibo e costituire soluzioni alternative alle solite proposte dei ristoranti. Si vuole così sperimentare insieme ai giovani chef dell’istituto Cavalcanti l’offerta di un menù studiato per l’occasione, con lo scopo di promuovere la tutela dei diritti dei bambini, consumatori e cittadini del presente.

bambini-a-tavola-e-alimentazione-ecquilibrata

 

invito per conf stampa 10 aprile

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...