Bambini: e…state a tavola!

il

Se già normalmente è difficile tenere i bambini seduti al tavolo del ristorante, d’estate è quasi impossibile. Senza scuola e con il caldo opprimente, almeno fino alla fine di settembre, divertirsi diventa la priorità assoluta. Che il ristorante si trovi in città o al mare, per ingolosire i baby clienti distratti e inappetenti, c’è bisogno di qualche piccolo astuzia nell’elaborare piatti leggeri, sani e golosi. Una furbata da adottare è il piatto unico ( magari accompagnato da estratti di frutta), come un panino ai cereali con verdure ed hamburger di pesce fresco, una pasta tiepida con ricotta e zucchine sminuzzate, oppure si può ipotizzare di giocarsi il jolly: l’insalata di cereali. I bambini l’adorano. Che sia di riso, ma anche di orzo, farro o cous cous, l’importante è condirla con semplicità e leggerezza, utilizzando ingredienti come formaggi freschi (primo sale), uova sode, semi oleosi, olive, verdure grigliate ma anche pesce fresco alla piastra tagliato a tocchetti. L’ideale sarebbe mettere in menu due tipi di insalata: “al mare” o “in montagna” così che i bambini possano scegliere gli ingredienti preferiti. Ovviamente se a casa la mamma prepara un’ottima insalata di cereali, lo chef dovrà superala per qualità delle materie prime, originalità, presentazione e bontà. Niente wurstel, evitare il limone e come condimento, oltre all’olio extravergine, o un pesto leggero, si potranno servire due coppette con salse diverse, di cui un semplice passato di pomodoro fresco crudo (senza semi né bucce) e una salsa di yogurt o kefir che molti bambini amano. L’importante è proporgli sempre un paio di alternative. Un’altra furbata è quella di usare un piatto grande con tutte le coppette contenenti gli ingredienti per il piatto fai-da-te. Coinvolgere i piccoli nella preparazione della pietanza è, secondo gli psicopedagogisti, il miglior modo per stimolare il loro appetito ed assicurare il successo del family chef.

anguria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...