Piccoli degustatori alla scoperta del Pabellòn

WhatsApp Image 2017-08-13 at 13.24

 

 

L’8 aprile il Laboratorio Regionale Città dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano ha accolto la Console Generale del Venezuela a Napoli, Amarilis Gutiérrez Graffe, per un evento che, in collaborazione con Rosaria Castaldo per Slurp Kids, ha organizzato una degustazione guidata con il panel dei piccoli gourmet del laboratorio. Lo scambio culturale si è rivelato ancora più importante dal momento in cui la storia del Venezuela, le difficoltà dei bambini indigeni e l’assaggio di un piatto tipico del Sud America è stato indirizzato direttamente ai bambini.

“Nella Costituzione venezuelana – spiega la Console Amarilis Gutiérrez Graffe – i bambini, sono pieni soggetti di diritto e sono protetti dalla legislazione, dagli organi e dai tribunali specializzati, ai quali è richiesto di garantire i contenuti della Convenzione sui Diritti dell’infanzia. Il lavoro svolto dal sindaco Zinno, insignito del titolo di Difensore Ideale dei Diritti dell’Infanzia, è l’ esempio di una città amministrata sui principi di convivenza democratica e pace solidale”.

Secondo gli stessi principi è nata la Carta dei Diritti Alimentari per la Crescita che per l’occasione è stata presentata durante l’evento all’ospite straordinario.

 

WhatsApp Image 2017-08-13 at 13.23

 

La Console del Venezuela ha proposto ai bambini di San Giorgio a Cremano il Pabellòn, piatto tipico venezuelano a base di fagioli, carne, riso e platano. I piccoli degustatori, istruiti per il progetto Slurp Kids durante tutto l’arco dell’anno,  hanno assaggiato con curiosità, ascoltato le spiegazioni della Console e compilato la scheda di degustazione con il loro parere.

Scambi culturali di questo tipo sono particolarmente efficaci in quanto rientrano in un processo educativo teorico-pratico che coinvolge i piccoli cittadini a cui rimarrà impressa per sempre la lezione e quindi la conoscenza di usi e consumi di popoli diversi.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...